Mulattera – Dove vivono le canzoni

"L'Italia è una terra dalle mille voci, alcune aspre e dolenti, altre estremamente arcaiche: nessuna corrisponde alla nostra idea della bella arte della canzone. Eppure in ogni regione sono giunti fino al nostro tempo un sentimento antico, una cultura locale della bellezza".

La “mulattera” (o mulattiera), è un sentiero impervio e pietroso, percorso dai muli carichi del raccolto, delle risorse essenziali dirette ai villaggi più remoti, delle canzoni che rendevano più facile il cammino.

Su questi sentieri, ormai quasi del tutto abbandonati, abbiamo provato a ricercare il senso e il piacere di queste antiche e potenti canzoni, giunte fino a noi nella loro forma più arcaica, per farle nostre, passo dopo passo.

La Compagnia Terracanto segue le orme di Alan Lomax e Diego Carpitella, che nel 1954-1955, percorsero la penisola italiana per registrare i canti di tradizione orale, allora in via di estinzione.

Frutto di un’approfondita ricerca d’archivio, questo nuovo lavoro offre una raccolta di brani accuratamente selezionati e rielaborati con arrangiamenti e composizioni originali, nel tentativo di rendere omaggio, con precisione e rispetto, alle voci perdute del mondo contadino.

 

Florian Huygebaert – percussioni
Guillaume Rigaud – fisarmonica
Audrey Peinado – canto
Laïla Sage – canto
Lorenzo Valera – canto

Agenda

Nessun evento trovato!

Concerto Mulattera

Durata: 1h15
Condizioni: 5 artistə + finico
Canti della tradizione orali raccolti da Alan Lomax e Diego Carpitella nell’Italia degli anni ’50.

Atelier

Durata: da 2 ore a più giornate
Condizioni: da 1 a 3  docenti
Atelier di introduzione al canto italiano di tradizione orale attraverso brani rappresentativi delle differenti regioni italiane e relative modalità di interpretazione.

Con il sostegno Carte blanche aux artistes della Région Sud. Per la creazione, questo progetto ha beneficiato del sostegno della DRAC Sud-PACA, della Région Sud-PACA et del Conseil départemental des Bouches-du-Rhône. E' stato coprodotto dalla Cité de la Musique di Marsiglia, dal Chantier (83) et dalla Saillante (63).