Il bosco di Teresa

Le antiche ballate popolari europee nel repertorio di Teresa Viarengo (1891 – 1966)

Una confereza di Lorenzo Valera

Nel 1964 gli etnomusicologi Roberto Leydi e Franco Coggiola incontrano Teresa Viarengo, casalinga piemontese, cantante dalla memoria prodigiosa, depositaria di un immenso patrimonio di canti della tradizione orale.
Nel corso di diverse sessioni di registrazione, sulle bobine vengono registrati centinaia di brani, molti dei quali imparentati con canti provenzali, “romances” spagnoli, “ballads” delle isole britanniche, strettamente connessi a storie, miti e leggende presenti da secoli nelle culture europee.

Una foresta di simboli e di significati nascosti, residui di antiche culture magiche e tribali accanto a storie avventurose di ambientazione feudale: sentieri quasi completamente cancellati dall’avvento della civiltà industriale con la sua visione del mondo prosaica, senza più capacità di incantamento.

La conferenza propone un percorso di ascolto di alcune di queste ballate, presentate in diverse versioni, e accompagnate da suggestioni interpretative.

Agenda

Nessun evento trovato!

Risorse

Conferenza

Durata: 1h15
Condizioni: 1 artista
Conferenza sulle antiche ballate popolari europee

Trasmissione

Durata: da 2 ore a più giornate
Condizioni: 1 formatore
Atelier di introduzione al canto italiano di tradizione orale attraverso brani rappresentativi delle differenti regioni italiane e relative modalità di interpretazione.